Principali passi
Metodi
- Le azioni saranno condotte attraverso due reti originali : ristoranti e aziende.
- Un canale di comunicazione tra loro permetterà di influenzare positivamente l’offerta di cibo dei ristoranti nonché gli stili di vita e le abitudini dei consumatori europei.
- Per raggiungere quest’obiettivo, il consorzio propone di coniugare competenza pubblica e privata e agire in 5 fasi consecutive e complementari :
-
- Inventario dei programmi esistenti per sapere e capire meglio i fabbisogni in ogni paese.
- Distinte indagini destinate a dipendenti e ristoranti nei 6 paesi e progettate secondo i risultati dell’inventario e la valutazione degli esperti. I risultati dell’inventario e dell’indagine serviranno a formulare le raccomandazioni.
- Progetti pilota in ristoranti da un lato e aziende dall’altro: sviluppo di strumenti semplici adatti a ogni target per aumentare consapevolezza, per dare i mezzi per agire e per dare accesso a menù bilanciati.
- Valutazione dei primi pilota.
- Divulgazione di Best Practices in Europea e oltre
I partner
Quali sono i livelli di coinvolgimento dei partner?
Partner principale
Offrendo una cooperazione stretta tra il settore privato e quello pubblico, Edenred – un’azienda francese e europea responsabile – tenta di sfruttare di questo vettore unico che è il buono pasto per promuovere le politiche pubbliche presso una target difficile da raggiungere.
Il partner principale è responsabile per il coordinamento del progetto e per la divulgazione delle informazioni e dei risultati
Partner associati
I partner associati sono coinvolti fortemente nelle diverse fasi del progetto, in base alle loro conoscenze e competenze:
- Nutrizionisti
- Autorità sanitarie
- Accademie
L’importanza degli obiettivi perseguiti per il progetto richiede un Consorzio forte e coinvolto, in grado di garantire dei risultati ambiziosi e di alto livello. I partner che collaborano garantiscono grande valore aggiunto nell’impatto e nei risultati di questo progetto.
Partner collaborativi
I partner che collaborano al progetto sono consulenti esterni provenienti da diversi settori. Il loro compito sarà:
- di analizzare i progetti pilota e i risultati delle azioni
- di permettere lo scambio di idee e di sviluppare conoscenze specifiche
- di dare consigli e raccomandazioni ponendo l’accento sulle Best Practices
Offrono il loro know-how e aiutano il Consorzio alla realizzazione del progetto. Inoltre, controllano gli strumenti di comunicazione riguardante il progetto
Elenco dei partner (per competenza)
Partner principale
- Edenred
Partner associati
- Accademie (IPB, UP, KI)
- Ministeri della Salute (AESAN, SPF SP)
- Nutrizionisti (HELdB-CIRIHA, FDM, STOB)
- AS BU = unità complementare della sede e il relè operativo nei paesi
Collaborativi
- Progetti UE (Move Europe, FOOD Pro-Fit)
- Accademie (Università di Leone, Università di Londra)
- Organizzazioni internazionali (ILO)
- Ministeri della Salute (Svezia– Key Hole programme)
- Associazioni, rete – ristoranti e mondo del lavoro (EuroToques, ENWHP)
Elenco dei partner (per paese)